Se c’è una caratteristica che ha da sempre contraddistinto il progetto Casa&Bottega, sono le collaborazioni e la selezione delle materie prime. È grazie a questa fitta rete di relazioni che Luna Basaia e Cinzia Regano, fondatrici e animatrici di questo indirizzo in via dei Coronari (la storica via degli antiquari, nel pieno centro di Roma), hanno creato una realtà amatissima sia dai turisti di passaggio, che dai locals.

Il porto sicuro per un buon caffè, una colazione di qualità, per una pausa pranzo semplice e golosa, così come per un aperitivo stuzzicante. Il tutto in uno spazio da circa venti posti a sedere all’interno e poco più all’esterno, che si autodefinisce un salotto: un luogo in cui “lo stare è contrapposto all’andarsene”, alla “ricerca dell’assaggio perfetto”, con l’obiettivo di moltiplicare “chiacchiere, sorsi e bocconi”. Sono parole prese dal manifesto dell’accoglienza, una dichiarazione d’intenti con cui Casa&Bottega si presenta ai suoi ospiti.

Le uova di Paolo Parisi

«Siamo tornate a collaborare con Paolo – racconta Luna Basaia -, che ci aveva affiancate già ai tempi dell’apertura. Siamo state fra le prime a utilizzare le sue uova nei nostri piatti». Oggi la presenza di Parisi è in una doppia veste, non solo di fornitore, ma anche di consulente: «Paolo oltre a portare avanti il progetto relativo alle uova, si è dedicato in questi anni alla cucina, dando vita a piatti ormai diventati iconici. Lo abbiamo quindi chiamato per farci affiancare da lui per un restyling del nostro menù, in cui non mancano alcuni di questi piatti».

Il riferimento è all’Uovo Assoluto: di fatto un uovo al tegamino (su tegamini appositi, studiati dallo stesso Parisi), pensato dal produttore-chef di uova più famose. “È una provocazione”, dice Parisi, che con il suo piatto dalla semplicità disarmante sfida chiunque a mangiarne uno più buono. Poi c’è il Carbo toast: una sorta di French Toast alla Carbonara. Come spiega Parisi: «La crema, tutta a crudo, è un’espressione della carbonara, alleggerita nel gusto, in cui i sapori sono vivaci, potenti e ricchi». Infine, la Zuppa d’uovo: «Meno bella che buona, ma quanto è buona…», ammette Parisi. L’imprenditore-chef sarà inoltre una volta al mese da Casa&Bottega per una cena a tema, in collaborazione con altri amici del panorama enogastronomico.

Il menu di Casa&Bottega

Uovo Assoluto

Carbo Toast

Zuppa d’uovo

Il menu di Casa&Bottega è ampio e si dipana lungo il corso della giornata. Ci sono le colorate insalate, le vellutate, le tartare (di tonno e di manzo), le Polpettine al pomodoro, il Baccalà alla livornese, i Pancake rigorosamente fatti in casa in versione sia dolce che salata, i taglieri con selezioni di salumi e formaggi, e poi una selezione di tapas che porta fino all’ora dell’aperitivo, dai carpacci (Carpaccio veg di pomodori, fragole, cipolle, limone e grana; Carpaccio di pere con fonduta di parmigiano e timo) alle bruschette, passando per i mini-pancake e le mini-pinse. Queste ultime proposte si prestano particolarmente per l’aperitivo, altro appuntamento della giornata in cui Casa&Bottega accoglie i suoi ospiti con cocktail signature come lo Spritz Lolì e una carta di vini ricercata, fra cui una selezione delle etichette della cantina Toscani, che produce vini biologici. Infine, si chiude alle 21.

La colazione di Casa&Bottega

Da Casa&Bottega l’obiettivo è offrire la perfetta sintesi di una colazione internazionale, in cui piatti internazionali fanno da contraltare agli elementi della classica pasticceria del risveglio, che piacciono più agli italiani. Dai croissant francesi ai maritozzi con la panna, passando per la biscotteria e per alcuni dolci di Loretta Fanella, come la Red Velvet e i Macaroll (dei macaron con la pasta frolla al posto del classico impasto di meringa). Poi c’è la parte di colazione anglosassone, con pancake dolci e salati, l’immancabile Avocado Toast e i numerosi piatti del reparto uova, in cui torna prepotentemente un amico di Casa&Bottega: Paolo Parisi.

Il progetto Sù! cresce ed evolve

Da Casa&Bottega l’obiettivo è offrire la perfetta sintesi di una colazione internazionale, in cui piatti internazionali fanno da contraltare agli elementi della classica pasticceria del risveglio, che piacciono più agli italiani. Dai croissant francesi ai maritozzi con la panna, passando per la biscotteria e per alcuni dolci di Loretta Fanella, come la Red Velvet e i Macaroll (dei macaron con la pasta frolla al posto del classico impasto di meringa). Poi c’è la parte di colazione anglosassone, con pancake dolci e salati, l’immancabile Avocado Toast e i numerosi piatti del reparto uova, in cui torna prepotentemente un amico di Casa&Bottega: Paolo Parisi.

Orari

Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 21. Chiuso il mercoledì

Colazione dalle 8 alle 12. Pranzo dalle 12 alle 17. Aperitivo dalle 17 alle 21.