Nel cuore delle Alpi, tra le vette imponenti di Cervinia, la cucina d’autore si fonde con il fascino della montagna in un evento che celebra l’eccellenza gastronomica. Il 15 e 16 aprile 2025, “Il Cervino è in Buone Mani” torna per la sua seconda edizione, richiamando alcuni dei più celebri chef italiani e internazionali per una due giorni all’insegna della creatività, del gusto e dell’ospitalità.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra FeelingFood Milano e MGM Alimentari, si è affermata come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di alta cucina e i professionisti del settore. Tra i protagonisti di quest’anno spiccano nomi di rilievo come Giancarlo Morelli (Morelli Milano, Pomiroeu), Elio Sironi (Ceresio 7), Fabrizio Cadei (Principe di Savoia), Tommaso Perna (Aeroporto Costa Smeralda), Emanuele Settel (Giacomo Milano), Roberto Okabe (Okabe’s Restaurant), Asier Abal (Txogitxu) e Roberto Paddeu (Frades Porto Cervo – Milano).
Il duello dello spaghetto: una sfida a 3480 metri
Il debutto dell’evento avrà il sapore della competizione: cinque chef si confronteranno nella reinterpretazione degli spaghetti alla bottarga di muggine, un classico che verrà esaltato dalla pasta Rustichella d’Abruzzo e dalla bottarga Smeralda. Una sfida non solo di tecnica e creatività, ma anche di adattamento alle condizioni estreme dell’alta quota, con il giudizio di una giuria di esperti a decretare il vincitore.
Sapori alpini e atmosfere esclusive
Con il tramonto che tinge di rosa le cime innevate, l’Hotel Principe delle Nevi si trasformerà in un palcoscenico del gusto. Il Wine Tunnel ospiterà una selezione di eccellenze gastronomiche: dal pregiato Pata Negra 100% Bellota di Arturo Sánchez al Prosciutto di Cinta Senese Salcis, passando per il Saint Marcel, il tutto accompagnato da etichette raffinate come l’Alta Langa DOCG Sivà 36 mesi della Cantina Abrigo Fratelli e il Lucente Tenuta Luce di Frescobaldi. A concludere la serata, un dessert d’autore firmato Domenico Di Clemente, con ingredienti selezionati tra le puree di frutta Ponthier.
Il barbecue d’alta quota: un incontro di maestri
Il secondo giorno vedrà protagonista il BBQ Experience, un grande pranzo all’aperto nello scenario unico dello Chalet Etoile. Qui, tre maestri della carne daranno vita a un’esperienza gastronomica fuori dal comune: Roberto Okabe presenterà il Wagyu Toriyama, Asier Abal lavorerà con la vacca vecchia Txogitxu, mentre Daniele Sanna proporrà selezioni pregiate di Natural Meat grass-fed. Ad accompagnare il tutto, i vini della Cantina Luce Toscana di Frescobaldi e l’Acqua Smeraldina, premiata come la miglior acqua minerale naturale al mondo al Berkeley Springs International Water Tasting Competition.
Gran finale tra bollicine e cruditè
La chiusura dell’evento sarà all’insegna dell’eleganza e della convivialità, con un après-ski esclusivo al LOVE Cervinia. Roberto Paddeu guiderà una degustazione di cruditè di mare e caviale Cru Caviar, esaltati da cocktail raffinati come il Nespresso Martini Drink e il Dahu, aperitivo firmato La Valdôtaine. Un brindisi perfetto per salutare un’esperienza che coniuga tradizione e innovazione in un contesto mozzafiato.
Un progetto che guarda al futuro
“Il Cervino è in Buone Mani” non è solo un evento gastronomico, ma un’opportunità per valorizzare Cervinia come meta di riferimento per l’alta cucina. “L’obiettivo è creare un ponte tra il territorio e la ristorazione d’autore, dando vita a un format capace di esaltare il contesto alpino attraverso esperienze culinarie d’eccellenza”, spiega Camilo Becerra, direttore commerciale di MGM Alimentari. Un progetto ambizioso che punta a consolidarsi nel panorama internazionale degli eventi gourmet.
